Il nostro motto
Il nobile ideale di servire la comunità con altruismo, lealtà e amicizia
La nostra storia
Il “Radio Club Cavalieri dell’Etere” è un’ Associazione di volontariato di Protezione Civile. É stata fondata da Giovanni Tabelletti nel 1977, assieme ad un gruppo di amici amanti delle ricetrasmissioni CB a banda cittadina.
Come sua prima sede il Radio Club aveva scelto l’hotel “Ragno d’Oro”, trasferendosi poi presso l’hotel “Cristallo” e successivamente in un locale della Caserma S. Marco di Conegliano. Nonostante i disagi, dovuti soprattutto a quest’ultima sistemazione “di fortuna”, l’associazione cresceva moltiplicando le attività e i soci.
Oltre alla sua disponibilità nel campo della Protezione Civile, il Radio Club ha svolto molte iniziative socio – culturali – ricreative di grande spessore, promuovendo corsi d’informatica, di marketing, di pubbliche relazioni, di segretariato d’azienda, di lingue estere, e conferenze di alto livello aperte al pubblico trattando argomenti come la medicina, l'astronomia, la para-psicologia, la psicologia e gli incontri d’autore.
A queste attività, vanno aggiunti i servizi di assistenza radio come: i Mondiali di Ciclismo, la Dama Castellana, la Conegliano Pedala, la Maratonina di Conegliano, la Corsa Internazionale su strada, l’itinerario dei Castelli (Orsago), il Carnevale di Conegliano, il “Ferrari Day”, la “Rovigo Half Marathon”, la “Lignano SunSet Run”, la “Cansiglio Run” e “la Rosa di Conegliano”.
Collaboriamo con diversi comuni limitrofi del coneglianese per varie manifestazioni sportive, culturali e ricreative tra cui ricordiamo la secolare fiera dei “Foghi de Sant’Augusta”di Vittorio Veneto.
Tra le attività create e realizzate per supportare e sostenere l’Associazione ricordiamo che siamo stati i fondatori di “Calici di Stelle in castello a Conegliano” nel 1999 e “Conegliano sotto le Stelle del Cabaret” nel 2000.
Il motto del Club è molto efficace e si esprime così: "Il nobile ideale di servire la comunità con altruismo, lealtà e amicizia".
Il Radio Club Cavalieri dell’Etere era ed è un punto d’incontro per molti giovani sia per diventare operatori delle radio frequenze e quindi entrare nella Protezione Civile, sia per condurre attività che favorivano la crescita e il senso di responsabilità. In poche e semplici parole l'obiettivo era di socializzare e solidarizzare; l’amicizia è molto sentita, specie se è nata attraverso le onde radio. Ogni anno venivano svolti (e tutto'ora) corsi teorico-pratici di Protezione Civile, di Primo Soccorso e di collegamenti a distanza.
Dal 1994 al 2004 è stato eletto Presidente effettivo Tiziano Zamuner mentre Giovanni Tabelletti è stato nominato Presidente Onorario fino alla morte, avvenuta all’ospedale di Conegliano all’età di novantatré anni il 23 novembre 2013.
Nell’autunno del 2002, grazie ai fondi provenienti da attività di organizzazione di spettacoli, fu deciso di affittare un locale più idoneo, dove trasferire definitivamente la sede. Fu così che nel 2003 fu individuata nel comune di Conegliano, in viale Istria 23, una struttura utilizzata in passato come distilleria, che con i suoi 350 mq, poteva ospitare la nuova base del Radio Club. Concordato il prezzo di locazione, fu affittato lo stabile, ma furono necessari alcuni mesi di lavoro per l’adeguamento dei locali. Si provvide alla controsoffittatura, alla divisione delle stanze con il cartongesso, alla messa a norma dell’impianto elettrico, all'installazione dell’impianto di riscaldamento e alla completa tinteggiatura delle stanze.
Il Centro Regionale di Protezione Civile di Longarone ci rifornì di gigantografie raffiguranti interventi della Protezione Civile per l’addobbo dei locali. Si acquistarono poi i mobili, le sedie e l’intero arredamento per rendere l’ambiente il più confortevole possibile. Il risultato finale fu presentato al pubblico attraverso la stampa, nel maggio 2003, quando la sede fu inaugurata alla presenza delle massime autorità civili.
I "Cavalieri dell’Etere", questo il nuovo nome dell’associazione, finalmente avevano una loro sede, un luogo per ritrovarsi, confrontarsi e lavorare serenamente.
Dal gennaio 2005 è stato eletto Presidente dell’Associazione Gabriele Padoan. Lo stesso il 27 gennaio 2019 ha conseguito il “Brevetto di Operatore Radio di Protezione Civile di tipo C” che gli permette di operare all’interno delle sale operative regionali e nazionali.
Nel 2008 il “Radio Club Cavalieri dell’Etere” ha cambiato ufficialmente nome in “Associazione Cavalieri dell’Etere Protezione Civile”.
Siamo da molti anni membri della “Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Band Servizio Emergenza Radio (F.I.R. S.E.R.)". Dal 20 febbraio 2019 la sede regionale è stata trasferita a Conegliano in via Maggior Piovesana 164.
Notevoli gli attestati, tra i quali ricordiamo:
- la benemerenza rilasciata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’Emergenza del terremoto del Molise del 2002;
- la benemerenza concessa dalla Regione del Veneto per l’Emergenza Sisma in Abruzzo dal 6 aprile al 18 dicembre 2009;
- l’attestato dato dalla Regione del Veneto per l’emergenza Sisma del Centro Italia 2016-2017;
- l’encomio solenne al personale dei Cavalieri dell’Etere dal Comune di Conegliano per la calamità del 05 agosto 2016 nel nostro comune.
Abbiamo partecipato ai campi avventura della Protezione Civile della Regione Veneto nell’estate del 2014.
Dal 2016 fino al 31 dicembre 2020 abbiamo il servizio di custodia e guardiania dell’impianto sportivo della Zoppas Arena con la squadra antincendio per gli eventi di una certa entità: concerti, partite della Team Spes Conegliano, campionati italiani di pattinaggio e europei di Judo ad esempio.
Il 6 novembre 2016 abbiamo ospitato il “Padre Fondatore” della Protezione Civile l’Onorevole Giuseppe Zamberletti, che con la sua firma apposta su un nostro volantino ha dato inizio alle attività nella nostra sede.
Nel 2017 grazie all'Amministrazione comunale cittadina venne assegnato uno stabile di proprietà del Comune, dove attualmente ha sede l’associazione dei Cavalieri dell'Etere, in coabitazione con il C.O.C. (Centro operativo comunale).
Per poter entrare nel nuovo edificio di 400 mq sono stati necessari dei lavori di restauro:
- l’adeguamento a norma di legge dell’impianto elettrico;
- la riqualificazione dell’impianto idraulico con l’installazione di una nuova caldaia a gas/metano;
- i lavori di sistemazione per la riorganizzazione dei locali a cura dei volontari su progettazione dell’architetto Alberto Corrocher;
- il recupero presso i magazzini comunali di una nuova cucina fuori uso, installata e messa in funzione da un tecnico specializzato inviatoci dalla famiglia Barazza, titolare del marchio Jollynox;
- la realizzazione di una tettoia per il ricovero degli automezzi in dotazione all’associazione di circa 160 mq.
Da inizio ottobre 2018 presso la nostra sede di via Maggior Piovesana 164 è attivo il COC (Centro Operativo Comunale) per le eventuali emergenze cittadine. Inoltre la nostra struttura è stata individuata dalla Regione Veneto come punto di formazione per corsi avanzati di Protezione Civile, tra cui ricordiamo i corsi base e per capisquadra.
La prima sede si trovava presso l’hotel Ragno d’Oro, in seguito all’hotel Cristallo, per molti anni alla ex Caserma San Marco, poi all’ex distilleria Peruch in viale Istria e infine dal 2016 in via Maggiore Giovanni Piovesana nell’ex area Telecom di proprietà della famiglia Carpené in seguito ceduta al Comune cittadino.
Tra le emergenze ricordiamo:
- novembre 2002 emergenza maltempo Ponte di Piave e a Meduna di Livenza;
- settembre 2006 emergenza maltempo Scorzè;
- dicembre 2007 - febbraio 2008 emergenza epidemica di meningite da meningococco a Conegliano;
- aprile - ottobre 2009 emergenza sisma Abruzzo;
- novembre 2010 maltempo Motta di Livenza e Meduna di Piave;
- gennaio e febbraio 2014 emergenza rischio idrogeologico Mareno di Piave;
- 2016/2017 emergenza sisma “Centro Italia”;
- 2018 maltempo nella nostra Regione “Veneto in ginocchio ottobre/novembre 2018” nella zona del bellunese con supporto radio con quindici operatori distribuiti dalla Val Zoldana e dal Cadore con incarichi H24 di trasmissioni radio tra il COM (Centro Operativo Misto) e il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) della Prefettura di Belluno.
Barouz Es Saadiya
Carrer Dario
Ceneda Floriano
Dal Col Paolo
Dalla Cia Andrea
Doimo Elisabetta
Fiorotto Massimo
Infantino Marco
Lucchetta Giovanni
Mahey Naresh
Manni Alberto
Marini Christian
Padoan Andrea
Padoan Gabriele
Perego Alessandro
Perna Raffaele
Piai Christian
Saccon Giuseppe
Sandre Michele
Scopelliti Andrea
Serafin Franco
Talpelli Emanuele
Tonon Renato
I nostri mezzi

L’automezzo, acquistato nel 2005, è attrezzato con:
- Un'antenna superiore con dispositivo elettrico di elevazione sino a otto metri;
- Un'apparecchiatura di amplificazione esterna con tre potenti altoparlanti, un impianto ad aria condizionata ed un riscaldamento a gas;
- Un sistema di auto-alimentazione a pannelli solari collegati e due grosse batterie;
- Un radio ricetrasmittente sulla frequenza di Protezione Civile dei 43.00 Mhz;
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza cb dei 27.00 Mhz;
- Una radio ricetrasmittente digitale sulla nuova frequenza di Protezione Civile;
- Un apparecchio televisivo con televideo, munito di antenna direzionale a rotore;
- Un'ufficio con scrivania per un operatore;
- Una cucina con lavabo, fornelli e frigorifero;
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza cb dei 27.00 Mhz;
- Degli omologati per 6 posti;
- Una coppia di torce luminose rosse per viabilità;
- Una torcia iodolux ricaricabile;
- Due grossi estintori;
- Una cassetta di primo soccorso;
- Una coppia di elmetti per intervento.

L’automezzo, acquistato nel 2006, è attrezzato con:
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza di Protezione Civile dei 43.00 Mhz;
- Una radio ricetrasmittente digitale sulla nuova frequenza di Protezione Civile;
- Un gancio traino:
- adibito al trasporto di persone per un totale di 9 operatori con conducente;
- adibito ad un gruppo sommozzatori.

L’automezzo, acquistato nel 2009 è attrezzato con:
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Un'attrezzatura di protezione individuale;
- Un potente faro elettricamente orientabile dall’abitacolo;
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza di Protezione Civile dei 43 Mhz;
- Una radio telefono ad alta efficienza;
- Una radio ricetrasmittente digitale sulla nuova frequenza di Protezione Civile;
- Un'attrezzatura basilare di primo soccorso.

L’automezzo, acquistato nel 2011 è attrezzato con:
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Un'attrezzatura di protezione individuale;
- Un potente faro elettricamente orientabile dall’abitacolo;
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza di protezione civile dei 43 Mhz;
- Una radio ricetrasmittente digitale sulla nuova frequenza di protezione civile;
- Un'attrezzatura basilare di primo soccorso.

Il 15 dicembre 2017, durante la festa dei 40 anni dell’Associazione, entra a far parte del nostro parco mezzi Jeep la nuova Renegade.
L'auto di 2.0l di cilindrata e 120cv è attrezzata con:
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Un'attrezzatura di protezione individuale;
- Un potente faro orientabile elettricamente dall’abitacolo;
- Una radio ricetrasmittente digitale impostata sulla nuova frequenza di protezione civile;
- Un'attrezzatura basilare di primo soccorso;
- Un gancio traino;
- Un carrello telenato di 3x2x2 metri circa, agganciabile con il gancio traino, utilizzabile durante le emergenze come porta attrezzature.

L’automezzo, donato nel marzo 2020 dal Rotary Club Conegliano, è attrezzato con:
- Un kit di protezione individuale;
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Un potente faro orientabile elettricamente dall’abitacolo;
- Una radio ricetrasmittente digitale impostata sulla nuova frequenza di protezione civile;
- Un'attrezzatura basilare di primo soccorso;
- Un gancio traino.

L’automezzo, donato nel marzo 2020 dal Luxury Spa, è attrezzato con:
- Un kit di protezione individuale;
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Una radio ricetrasmittente digitale impostata sulla nuova frequenza di protezione civile.

Tra le varie attrezzature presenti in Associazione, ci sono anche dei punti luce fissi e svariate lampade portatili.
Come punti luce fissi abbiamo:
- La TL LUMINITE, prodotta dalla EIL Systems, con la sua altezza di 4 metri, crea un potente fascio di luce verticale di circa 95000 lumen che permette di illuminare grandi superfici con una luce chiara ma non fastidiosa. Facile da trasportare e di peso ridotto si riesce a mettere in funzione in meno di un minuto e questo la rende adatta alle nostre esigenze in emergenza;
- Il “sole artificiale”, una particolare sfera gonfiata con aria, al cui interno c’è una potente lampadina. La potenza di quest'ultima assieme alla particolare struttura della lampada crea un’irraggiamento di luce che copre una superficie di circa un campo da calcio.
Questi punti luce sono molto utili per illuminare i campi base durante le emergenze ed esercitazioni.
Dove invece serve luce diretta non diffusa entrano in gioco le svariate lampade portatili con una potenza fino a 15.000.000 di lumen.

I Cavalieri dell'Etere ha dotato il suo parco attrezzature di varie Motopompe, sia con motori a scoppio sia elettriche.
Queste oltre ad avere differenti tipologie di alimentazione hanno diverse portate cosi da poter scegliere, in base alla situazione, la motopompa ideale.
L'associazione ha adottato:
- Una motopompa a benzina con una portata di circa 1.200 L/m, una caratteristica tecnica che ci aiuta molto in situazioni dove bisogna smaltire il più velocemente possibile una grossa quantità d’acqua;
- Una motopompa sempre a benzina ad ortata inferiore. In questo caso si hanno circa 500 L/m. Questa è la motopompa ideale come supporto primario o per situazioni piccole e difficoltose da accedervi grazie al suo peso ridotto;
- L’ultima invece è un'elettropompa a portata 800 L/m circa. Ideale per pozzetti e situazioni dove si ha difficoltà o è pericoloso utilizzare le pompe con motore a scoppio. In questo caso si cala direttamente il corpo della pompa direttamente nell’acqua sfruttando delle corde.

L’associazione è dotata di varie apparecchiature radio, con varie frequenze operative. Ci sono radio analogiche della frequenza a 27Mhz, comunemente chiamati CB, apparecchi PMR a 430Mhz utilizzate per comunicare a breve distanza, normalmente le utilizziamo per varie comunicazioni tra operatori all'interno dello stesso sito ed apparecchiature a 43Mhz con canali dedicati alla Protezione Civile. Come ultimo acquisto è stata introdotta la radio digitale dalla frequenza di 160Mhz. Queste ci permettono tramite dei ponti radio, fissi e/o mobili, di coprire tutto il territorio regionale. Sono dotate di varie applicazioni fra cui quella di riceve e spedire messaggi ed inoltre hanno un GPS interno che ci permette di localizzare geograficamente in ogni momento l’apparecchio vedendo i vari spostamenti dell’operatore, movimenti molto utili nel caso di qualche ricerca di persone disperse oppure nel caso che succeda qualcosa al volontario stesso. Infatti se l’operatore per qualsiasi motivo cade a terra, dopo 3 minuti che la radio è in posizione orizzontale, parte automaticamente un segnale di “Uomo a terra” cosi da attivare immediatamente i soccorsi, i quali arrivano con precisione sul luogo grazie al GPS.
Signore,
fa che questa tuta non debba mai sporcarsi di sangue,
ma che sia simbolo di armonia e infonda fiducia;
che queste corde non debbano mai sorreggere un ferito,
ma che servano da traino per infondere l’amore e la solidarietà;
che i nostri fari servano ad illuminare soltanto volti sereni,
che la nostra barella trasporti solo allegria;
che le nostre manichette restino sempre asciutte;
che i nostri cani siano solo fedeli e giocosi compagni di vita e
che dalle nostre radio si diffondano solo messaggi
di pace e di speranza;
che i nostri attrezzi siano strumenti per una vita migliore;
che i nostri mezzi portino solo pace e serenità e che la nostra pala
rimanga per tutti, solo il simbolo della fatica e della partecipazione.
Signore,
quando tutto questo non sarà possibile sostienici
nella nostra attività di soccorso che oltrepassa tutte le barriere
ideologiche razziali e sociali e se mai ci fosse la necessità,
anche con tutti i nostri difetti e le manchevolezze umane,
là, assistiti dal nostro Patrono Padre Pio,
noi saremo pronti: per limitare i danni che l’uomo ha causato;
per portare anche un semplice sorriso ed esprimere
il significato della vera solidarietà.
Aiutaci ad aiutare chi si trova nella sofferenza,
nelle ostentazioni, nelle calamità.
Amen
Presidente
Gabriele Padoan
Segretaria
Doimo Elisabetta
Vicepresidente
Fiorotto Massimo
Consiglieri
Dal Col Paolo
Scopelliti Andrea
Serafin Franco
Tip. ente
Associazione
Riferimento
Protezione Civile
Stato
Italia
Regione
Veneto
Provincia
Treviso
Città
Conegliano
Via
Maggior Piovesana
C.A.P.
31015
Il nostro motto
Il nobile ideale di servire la comunità con
altruismo, lealtà e amicizia
Presidente
Gabriele Padoan
Segretaria
Doimo Elisabetta
Vicepresidente
Fiorotto Massimo
Consiglieri
Dal Col Paolo
Scopelliti Andrea
Serafin Franco
Tip. ente
Associazione
Riferimento
Protezione Civile
Stato
Italia
Regione
Veneto
Provincia
Treviso
Città
Conegliano
Via
Maggior Piovesana
C.A.P.
31015
La nostra Sede
La nostra storia
Il “Radio Club Cavalieri dell’Etere” è un’ Associazione di volontariato di Protezione Civile. É stata fondata da Giovanni Tabelletti nel 1977, assieme ad un gruppo di amici amanti delle ricetrasmissioni CB a banda cittadina.
Come sua prima sede il Radio Club aveva scelto l’hotel “Ragno d’Oro”, trasferendosi poi presso l’hotel “Cristallo” e successivamente in un locale della Caserma S. Marco di Conegliano. Nonostante i disagi, dovuti soprattutto a quest’ultima sistemazione “di fortuna”, l’associazione cresceva moltiplicando le attività e i soci.
Oltre alla sua disponibilità nel campo della Protezione Civile, il Radio Club ha svolto molte iniziative socio – culturali – ricreative di grande spessore, promuovendo corsi d’informatica, di marketing, di pubbliche relazioni, di segretariato d’azienda, di lingue estere, e conferenze di alto livello aperte al pubblico trattando argomenti come la medicina, l'astronomia, la para-psicologia, la psicologia e gli incontri d’autore.
A queste attività, vanno aggiunti i servizi di assistenza radio come: i Mondiali di Ciclismo, la Dama Castellana, la Conegliano Pedala, la Maratonina di Conegliano, la Corsa Internazionale su strada, l’itinerario dei Castelli (Orsago), il Carnevale di Conegliano, il “Ferrari Day”, la “Rovigo Half Marathon”, la “Lignano SunSet Run”, la “Cansiglio Run” e “la Rosa di Conegliano”.
Collaboriamo con diversi comuni limitrofi del coneglianese per varie manifestazioni sportive, culturali e ricreative tra cui ricordiamo la secolare fiera dei “Foghi de Sant’Augusta”di Vittorio Veneto.
Tra le attività create e realizzate per supportare e sostenere l’Associazione ricordiamo che siamo stati i fondatori di “Calici di Stelle in castello a Conegliano” nel 1999 e “Conegliano sotto le Stelle del Cabaret” nel 2000.
Il motto del Club è molto efficace e si esprime così: "Il nobile ideale di servire la comunità con altruismo, lealtà e amicizia".
Il Radio Club Cavalieri dell’Etere era ed è un punto d’incontro per molti giovani sia per diventare operatori delle radio frequenze e quindi entrare nella Protezione Civile, sia per condurre attività che favorivano la crescita e il senso di responsabilità. In poche e semplici parole l'obiettivo era di socializzare e solidarizzare; l’amicizia è molto sentita, specie se è nata attraverso le onde radio. Ogni anno venivano svolti (e tutto'ora) corsi teorico-pratici di Protezione Civile, di Primo Soccorso e di collegamenti a distanza.
Dal 1994 al 2004 è stato eletto Presidente effettivo Tiziano Zamuner mentre Giovanni Tabelletti è stato nominato Presidente Onorario fino alla morte, avvenuta all’ospedale di Conegliano all’età di novantatré anni il 23 novembre 2013.
Nell’autunno del 2002, grazie ai fondi provenienti da attività di organizzazione di spettacoli, fu deciso di affittare un locale più idoneo, dove trasferire definitivamente la sede. Fu così che nel 2003 fu individuata nel comune di Conegliano, in viale Istria 23, una struttura utilizzata in passato come distilleria, che con i suoi 350 mq, poteva ospitare la nuova base del Radio Club. Concordato il prezzo di locazione, fu affittato lo stabile, ma furono necessari alcuni mesi di lavoro per l’adeguamento dei locali. Si provvide alla controsoffittatura, alla divisione delle stanze con il cartongesso, alla messa a norma dell’impianto elettrico, all'installazione dell’impianto di riscaldamento e alla completa tinteggiatura delle stanze.
Il Centro Regionale di Protezione Civile di Longarone ci rifornì di gigantografie raffiguranti interventi della Protezione Civile per l’addobbo dei locali. Si acquistarono poi i mobili, le sedie e l’intero arredamento per rendere l’ambiente il più confortevole possibile. Il risultato finale fu presentato al pubblico attraverso la stampa, nel maggio 2003, quando la sede fu inaugurata alla presenza delle massime autorità civili.
I "Cavalieri dell’Etere", questo il nuovo nome dell’associazione, finalmente avevano una loro sede, un luogo per ritrovarsi, confrontarsi e lavorare serenamente.
Dal gennaio 2005 è stato eletto Presidente dell’Associazione Gabriele Padoan. Lo stesso il 27 gennaio 2019 ha conseguito il “Brevetto di Operatore Radio di Protezione Civile di tipo C” che gli permette di operare all’interno delle sale operative regionali e nazionali.
Nel 2008 il “Radio Club Cavalieri dell’Etere” ha cambiato ufficialmente nome in “Associazione Cavalieri dell’Etere Protezione Civile”.
Siamo da molti anni membri della “Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Band Servizio Emergenza Radio (F.I.R. S.E.R.)". Dal 20 febbraio 2019 la sede regionale è stata trasferita a Conegliano in via Maggior Piovesana 164.
Notevoli gli attestati, tra i quali ricordiamo:
- la benemerenza rilasciata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’Emergenza del terremoto del Molise del 2002;
- la benemerenza concessa dalla Regione del Veneto per l’Emergenza Sisma in Abruzzo dal 6 aprile al 18 dicembre 2009;
- l’attestato dato dalla Regione del Veneto per l’emergenza Sisma del Centro Italia 2016-2017;
- l’encomio solenne al personale dei Cavalieri dell’Etere dal Comune di Conegliano per la calamità del 05 agosto 2016 nel nostro comune.
Abbiamo partecipato ai campi avventura della Protezione Civile della Regione Veneto nell’estate del 2014.
Dal 2016 fino al 31 dicembre 2020 abbiamo il servizio di custodia e guardiania dell’impianto sportivo della Zoppas Arena con la squadra antincendio per gli eventi di una certa entità: concerti, partite della Team Spes Conegliano, campionati italiani di pattinaggio e europei di Judo ad esempio.
Il 6 novembre 2016 abbiamo ospitato il “Padre Fondatore” della Protezione Civile l’Onorevole Giuseppe Zamberletti, che con la sua firma apposta su un nostro volantino ha dato inizio alle attività nella nostra sede.
Nel 2017 grazie all'Amministrazione comunale cittadina venne assegnato uno stabile di proprietà del Comune, dove attualmente ha sede l’associazione dei Cavalieri dell'Etere, in coabitazione con il C.O.C. (Centro operativo comunale).
Per poter entrare nel nuovo edificio di 400 mq sono stati necessari dei lavori di restauro:
- l’adeguamento a norma di legge dell’impianto elettrico;
- la riqualificazione dell’impianto idraulico con l’installazione di una nuova caldaia a gas/metano;
- i lavori di sistemazione per la riorganizzazione dei locali a cura dei volontari su progettazione dell’architetto Alberto Corrocher;
- il recupero presso i magazzini comunali di una nuova cucina fuori uso, installata e messa in funzione da un tecnico specializzato inviatoci dalla famiglia Barazza, titolare del marchio Jollynox;
- la realizzazione di una tettoia per il ricovero degli automezzi in dotazione all’associazione di circa 160 mq.
Da inizio ottobre 2018 presso la nostra sede di via Maggior Piovesana 164 è attivo il COC (Centro Operativo Comunale) per le eventuali emergenze cittadine. Inoltre la nostra struttura è stata individuata dalla Regione Veneto come punto di formazione per corsi avanzati di Protezione Civile, tra cui ricordiamo i corsi base e per capisquadra.
La prima sede si trovava presso l’hotel Ragno d’Oro, in seguito all’hotel Cristallo, per molti anni alla ex Caserma San Marco, poi all’ex distilleria Peruch in viale Istria e infine dal 2016 in via Maggiore Giovanni Piovesana nell’ex area Telecom di proprietà della famiglia Carpené in seguito ceduta al Comune cittadino.
Tra le emergenze ricordiamo:
- novembre 2002 emergenza maltempo Ponte di Piave e a Meduna di Livenza;
- settembre 2006 emergenza maltempo Scorzè;
- dicembre 2007 - febbraio 2008 emergenza epidemica di meningite da meningococco a Conegliano;
- aprile - ottobre 2009 emergenza sisma Abruzzo;
- novembre 2010 maltempo Motta di Livenza e Meduna di Piave;
- gennaio e febbraio 2014 emergenza rischio idrogeologico Mareno di Piave;
- 2016/2017 emergenza sisma “Centro Italia”;
- 2018 maltempo nella nostra Regione “Veneto in ginocchio ottobre/novembre 2018” nella zona del bellunese con supporto radio con quindici operatori distribuiti dalla Val Zoldana e dal Cadore con incarichi H24 di trasmissioni radio tra il COM (Centro Operativo Misto) e il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) della Prefettura di Belluno.
Barouz Es Saadiya
Carrer Dario
Ceneda Floriano
Dal Col Paolo
Dalla Cia Andrea
Doimo Elisabetta
Fiorotto Massimo
Infantino Marco
Lucchetta Giovanni
Mahey Naresh
Manni Alberto
Marini Christian
Padoan Andrea
Padoan Gabriele
Perego Alessandro
Perna Raffaele
Piai Christian
Saccon Giuseppe
Sandre Michele
Scopelliti Andrea
Serafin Franco
Talpelli Emanuele
Tonon Renato
I nostri mezzi

L’automezzo, acquistato nel 2005, è attrezzato con:
- Un'antenna superiore con dispositivo elettrico di elevazione sino a otto metri;
- Un'apparecchiatura di amplificazione esterna con tre potenti altoparlanti, un impianto ad aria condizionata ed un riscaldamento a gas;
- Un sistema di auto-alimentazione a pannelli solari collegati e due grosse batterie;
- Un radio ricetrasmittente sulla frequenza di Protezione Civile dei 43.00 Mhz;
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza cb dei 27.00 Mhz;
- Una radio ricetrasmittente digitale sulla nuova frequenza di Protezione Civile;
- Un apparecchio televisivo con televideo, munito di antenna direzionale a rotore;
- Un'ufficio con scrivania per un operatore;
- Una cucina con lavabo, fornelli e frigorifero;
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza cb dei 27.00 Mhz;
- Degli omologati per 6 posti;
- Una coppia di torce luminose rosse per viabilità;
- Una torcia iodolux ricaricabile;
- Due grossi estintori;
- Una cassetta di primo soccorso;
- Una coppia di elmetti per intervento.

L’automezzo, acquistato nel 2006, è attrezzato con:
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza di Protezione Civile dei 43.00 Mhz;
- Una radio ricetrasmittente digitale sulla nuova frequenza di Protezione Civile;
- Un gancio traino:
- adibito al trasporto di persone per un totale di 9 operatori con conducente;
- adibito ad un gruppo sommozzatori.

L’automezzo, acquistato nel 2009 è attrezzato con:
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Un'attrezzatura di protezione individuale;
- Un potente faro elettricamente orientabile dall’abitacolo;
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza di Protezione Civile dei 43 Mhz;
- Una radio telefono ad alta efficienza;
- Una radio ricetrasmittente digitale sulla nuova frequenza di Protezione Civile;
- Un'attrezzatura basilare di primo soccorso.

L’automezzo, acquistato nel 2011 è attrezzato con:
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Un'attrezzatura di protezione individuale;
- Un potente faro elettricamente orientabile dall’abitacolo;
- Una radio ricetrasmittente sulla frequenza di protezione civile dei 43 Mhz;
- Una radio ricetrasmittente digitale sulla nuova frequenza di protezione civile;
- Un'attrezzatura basilare di primo soccorso.

Il 15 dicembre 2017, durante la festa dei 40 anni dell’Associazione, entra a far parte del nostro parco mezzi Jeep la nuova Renegade.
L'auto di 2.0l di cilindrata e 120cv è attrezzata con:
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Un'attrezzatura di protezione individuale;
- Un potente faro orientabile elettricamente dall’abitacolo;
- Una radio ricetrasmittente digitale impostata sulla nuova frequenza di protezione civile;
- Un'attrezzatura basilare di primo soccorso;
- Un gancio traino;
- Un carrello telenato di 3x2x2 metri circa, agganciabile con il gancio traino, utilizzabile durante le emergenze come porta attrezzature.

L’automezzo, donato nel marzo 2020 dal Rotary Club Conegliano, è attrezzato con:
- Un kit di protezione individuale;
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Un potente faro orientabile elettricamente dall’abitacolo;
- Una radio ricetrasmittente digitale impostata sulla nuova frequenza di protezione civile;
- Un'attrezzatura basilare di primo soccorso;
- Un gancio traino.

L’automezzo, donato nel marzo 2020 dal Luxury Spa, è attrezzato con:
- Un kit di protezione individuale;
- Una torcia ad alta luminosità con tecnologia Led;
- Una radio ricetrasmittente digitale impostata sulla nuova frequenza di protezione civile.

Tra le varie attrezzature presenti in Associazione, ci sono anche dei punti luce fissi e svariate lampade portatili.
Come punti luce fissi abbiamo:
- La TL LUMINITE, prodotta dalla EIL Systems, con la sua altezza di 4 metri, crea un potente fascio di luce verticale di circa 95000 lumen che permette di illuminare grandi superfici con una luce chiara ma non fastidiosa. Facile da trasportare e di peso ridotto si riesce a mettere in funzione in meno di un minuto e questo la rende adatta alle nostre esigenze in emergenza;
- Il “sole artificiale”, una particolare sfera gonfiata con aria, al cui interno c’è una potente lampadina. La potenza di quest'ultima assieme alla particolare struttura della lampada crea un’irraggiamento di luce che copre una superficie di circa un campo da calcio.
Questi punti luce sono molto utili per illuminare i campi base durante le emergenze ed esercitazioni.
Dove invece serve luce diretta non diffusa entrano in gioco le svariate lampade portatili con una potenza fino a 15.000.000 di lumen.

I Cavalieri dell'Etere ha dotato il suo parco attrezzature di varie Motopompe, sia con motori a scoppio sia elettriche.
Queste oltre ad avere differenti tipologie di alimentazione hanno diverse portate cosi da poter scegliere, in base alla situazione, la motopompa ideale.
L'associazione ha adottato:
- Una motopompa a benzina con una portata di circa 1.200 L/m, una caratteristica tecnica che ci aiuta molto in situazioni dove bisogna smaltire il più velocemente possibile una grossa quantità d’acqua;
- Una motopompa sempre a benzina ad ortata inferiore. In questo caso si hanno circa 500 L/m. Questa è la motopompa ideale come supporto primario o per situazioni piccole e difficoltose da accedervi grazie al suo peso ridotto;
- L’ultima invece è un'elettropompa a portata 800 L/m circa. Ideale per pozzetti e situazioni dove si ha difficoltà o è pericoloso utilizzare le pompe con motore a scoppio. In questo caso si cala direttamente il corpo della pompa direttamente nell’acqua sfruttando delle corde.

L’associazione è dotata di varie apparecchiature radio, con varie frequenze operative. Ci sono radio analogiche della frequenza a 27Mhz, comunemente chiamati CB, apparecchi PMR a 430Mhz utilizzate per comunicare a breve distanza, normalmente le utilizziamo per varie comunicazioni tra operatori all'interno dello stesso sito ed apparecchiature a 43Mhz con canali dedicati alla Protezione Civile. Come ultimo acquisto è stata introdotta la radio digitale dalla frequenza di 160Mhz. Queste ci permettono tramite dei ponti radio, fissi e/o mobili, di coprire tutto il territorio regionale. Sono dotate di varie applicazioni fra cui quella di riceve e spedire messaggi ed inoltre hanno un GPS interno che ci permette di localizzare geograficamente in ogni momento l’apparecchio vedendo i vari spostamenti dell’operatore, movimenti molto utili nel caso di qualche ricerca di persone disperse oppure nel caso che succeda qualcosa al volontario stesso. Infatti se l’operatore per qualsiasi motivo cade a terra, dopo 3 minuti che la radio è in posizione orizzontale, parte automaticamente un segnale di “Uomo a terra” cosi da attivare immediatamente i soccorsi, i quali arrivano con precisione sul luogo grazie al GPS.
Signore,
fa che questa tuta non debba mai sporcarsi di sangue,
ma che sia simbolo di armonia e infonda fiducia;
che queste corde non debbano mai sorreggere un ferito,
ma che servano da traino per infondere l’amore e la solidarietà;
che i nostri fari servano ad illuminare soltanto volti sereni,
che la nostra barella trasporti solo allegria;
che le nostre manichette restino sempre asciutte;
che i nostri cani siano solo fedeli e giocosi compagni di vita e
che dalle nostre radio si diffondano solo messaggi
di pace e di speranza;
che i nostri attrezzi siano strumenti per una vita migliore;
che i nostri mezzi portino solo pace e serenità e che la nostra pala
rimanga per tutti, solo il simbolo della fatica e della partecipazione.
Signore,
quando tutto questo non sarà possibile sostienici
nella nostra attività di soccorso che oltrepassa tutte le barriere
ideologiche razziali e sociali e se mai ci fosse la necessità,
anche con tutti i nostri difetti e le manchevolezze umane,
là, assistiti dal nostro Patrono Padre Pio,
noi saremo pronti: per limitare i danni che l’uomo ha causato;
per portare anche un semplice sorriso ed esprimere
il significato della vera solidarietà.
Aiutaci ad aiutare chi si trova nella sofferenza,
nelle ostentazioni, nelle calamità.
Amen