Il nostro motto

Il nobile ideale di servire la comunità con altruismo, lealtà e amicizia

La nostra storia

Il “Radio Club Cavalieri dell’Etere” è un’ Associazione di volontariato di Protezione Civile. É stata fondata da Giovanni Tabelletti nel 1977, assieme ad un gruppo di amici amanti delle ricetrasmissioni CB a banda cittadina.
Come sua prima sede il Radio Club aveva scelto l’hotel “Ragno d’Oro”, trasferendosi poi presso l’hotel “Cristallo” e successivamente in un locale della Caserma S. Marco di Conegliano. Nonostante i disagi, dovuti soprattutto a quest’ultima sistemazione “di fortuna”, l’associazione cresceva moltiplicando le attività e i soci.

Oltre alla sua disponibilità nel campo della Protezione Civile, il Radio Club ha svolto molte iniziative socio – culturali – ricreative di grande spessore, promuovendo corsi d’informatica, di marketing, di pubbliche relazioni, di segretariato d’azienda, di lingue estere, e conferenze di alto livello aperte al pubblico trattando argomenti come la medicina, l'astronomia, la para-psicologia, la psicologia e gli incontri d’autore.

A queste attività, vanno aggiunti i servizi di assistenza radio come: i Mondiali di Ciclismo, la Dama Castellana, la Conegliano Pedala, la Maratonina di Conegliano, la Corsa Internazionale su strada, l’itinerario dei Castelli (Orsago), il Carnevale di Conegliano, il “Ferrari Day”, la “Rovigo Half Marathon”, la “Lignano SunSet Run”, la “Cansiglio Run” e “la Rosa di Conegliano”.

Collaboriamo con diversi comuni limitrofi del coneglianese per varie manifestazioni sportive, culturali e ricreative tra cui ricordiamo la secolare fiera dei “Foghi de Sant’Augusta”di Vittorio Veneto.

Tra le attività create e realizzate per supportare e sostenere l’Associazione ricordiamo che siamo stati i fondatori di “Calici di Stelle in castello a Conegliano” nel 1999 e “Conegliano sotto le Stelle del Cabaret” nel 2000.

Il motto del Club è molto efficace e si esprime così: "Il nobile ideale di servire la comunità con altruismo, lealtà e amicizia".

Il Radio Club Cavalieri dell’Etere era ed è un punto d’incontro per molti giovani sia per diventare operatori delle radio frequenze e quindi entrare nella Protezione Civile, sia per condurre attività che favorivano la crescita e il senso di responsabilità. In poche e semplici parole l'obiettivo era di socializzare e solidarizzare; l’amicizia è molto sentita, specie se è nata attraverso le onde radio. Ogni anno venivano svolti (e tutto'ora) corsi teorico-pratici di Protezione Civile, di Primo Soccorso e di collegamenti a distanza.

Dal 1994 al 2004 è stato eletto Presidente effettivo Tiziano Zamuner mentre Giovanni Tabelletti è stato nominato Presidente Onorario fino alla morte, avvenuta all’ospedale di Conegliano all’età di novantatré anni il 23 novembre 2013.

Nell’autunno del 2002, grazie ai fondi provenienti da attività di organizzazione di spettacoli, fu deciso di affittare un locale più idoneo, dove trasferire definitivamente la sede. Fu così che nel 2003 fu individuata nel comune di Conegliano, in viale Istria 23, una struttura utilizzata in passato come distilleria, che con i suoi 350 mq, poteva ospitare la nuova base del Radio Club. Concordato il prezzo di locazione, fu affittato lo stabile, ma furono necessari alcuni mesi di lavoro per l’adeguamento dei locali. Si provvide alla controsoffittatura, alla divisione delle stanze con il cartongesso, alla messa a norma dell’impianto elettrico, all'installazione dell’impianto di riscaldamento e alla completa tinteggiatura delle stanze.

Il Centro Regionale di Protezione Civile di Longarone ci rifornì di gigantografie raffiguranti interventi della Protezione Civile per l’addobbo dei locali. Si acquistarono poi i mobili, le sedie e l’intero arredamento per rendere l’ambiente il più confortevole possibile. Il risultato finale fu presentato al pubblico attraverso la stampa, nel maggio 2003, quando la sede fu inaugurata alla presenza delle massime autorità civili.

I "Cavalieri dell’Etere", questo il nuovo nome dell’associazione, finalmente avevano una loro sede, un luogo per ritrovarsi, confrontarsi e lavorare serenamente.
Dal gennaio 2005 è stato eletto Presidente dell’Associazione Gabriele Padoan. Lo stesso il 27 gennaio 2019 ha conseguito il “Brevetto di Operatore Radio di Protezione Civile di tipo C” che gli permette di operare all’interno delle sale operative regionali e nazionali.

Nel 2008 il “Radio Club Cavalieri dell’Etere” ha cambiato ufficialmente nome in “Associazione Cavalieri dell’Etere Protezione Civile”.

Siamo da molti anni membri della “Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Band Servizio Emergenza Radio (F.I.R. S.E.R.)". Dal 20 febbraio 2019 la sede regionale è stata trasferita a Conegliano in via Maggior Piovesana 164.

Notevoli gli attestati, tra i quali ricordiamo:

  • la benemerenza rilasciata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’Emergenza del terremoto del Molise del 2002;
  • la benemerenza concessa dalla Regione del Veneto per l’Emergenza Sisma in Abruzzo dal 6 aprile al 18 dicembre 2009;
  • l’attestato dato dalla Regione del Veneto per l’emergenza Sisma del Centro Italia 2016-2017;
  • l’encomio solenne al personale dei Cavalieri dell’Etere dal Comune di Conegliano per la calamità del 05 agosto 2016 nel nostro comune.

Abbiamo partecipato ai campi avventura della Protezione Civile della Regione Veneto nell’estate del 2014.

Dal 2016 fino al 31 dicembre 2020 abbiamo il servizio di custodia e guardiania dell’impianto sportivo della Zoppas Arena con la squadra antincendio per gli eventi di una certa entità: concerti, partite della Team Spes Conegliano, campionati italiani di pattinaggio e europei di Judo ad esempio.

Il 6 novembre 2016 abbiamo ospitato il “Padre Fondatore” della Protezione Civile l’Onorevole Giuseppe Zamberletti, che con la sua firma apposta su un nostro volantino ha dato inizio alle attività nella nostra sede.

Nel 2017 grazie all'Amministrazione comunale cittadina venne assegnato uno stabile di proprietà del Comune, dove attualmente ha sede l’associazione dei Cavalieri dell'Etere, in coabitazione con il C.O.C. (Centro operativo comunale).

Per poter entrare nel nuovo edificio di 400 mq sono stati necessari dei lavori di restauro:

  • l’adeguamento a norma di legge dell’impianto elettrico;
  • la riqualificazione dell’impianto idraulico con l’installazione di una nuova caldaia a gas/metano;
  • i lavori di sistemazione per la riorganizzazione dei locali a cura dei volontari su progettazione dell’architetto Alberto Corrocher;
  • il recupero presso i magazzini comunali di una nuova cucina fuori uso, installata e messa in funzione da un tecnico specializzato inviatoci dalla famiglia Barazza, titolare del marchio Jollynox;
  • la realizzazione di una tettoia per il ricovero degli automezzi in dotazione all’associazione di circa 160 mq.

Da inizio ottobre 2018 presso la nostra sede di via Maggior Piovesana 164 è attivo il COC (Centro Operativo Comunale) per le eventuali emergenze cittadine. Inoltre la nostra struttura è stata individuata dalla Regione Veneto come punto di formazione per corsi avanzati di Protezione Civile, tra cui ricordiamo i corsi base e per capisquadra.

La prima sede si trovava presso l’hotel Ragno d’Oro, in seguito all’hotel Cristallo, per molti anni alla ex Caserma San Marco, poi all’ex distilleria Peruch in viale Istria e infine dal 2016 in via Maggiore Giovanni Piovesana nell’ex area Telecom di proprietà della famiglia Carpené in seguito ceduta al Comune cittadino.

Tra le emergenze ricordiamo:

  • novembre 2002 emergenza maltempo Ponte di Piave e a Meduna di Livenza;
  • settembre 2006 emergenza maltempo Scorzè;
  • dicembre 2007 - febbraio 2008 emergenza epidemica di meningite da meningococco a Conegliano;
  • aprile - ottobre 2009 emergenza sisma Abruzzo;
  • novembre 2010 maltempo Motta di Livenza e Meduna di Piave;
  • gennaio e febbraio 2014 emergenza rischio idrogeologico Mareno di Piave;
  • 2016/2017 emergenza sisma “Centro Italia”;
  • 2018 maltempo nella nostra Regione “Veneto in ginocchio ottobre/novembre 2018” nella zona del bellunese con supporto radio con quindici operatori distribuiti dalla Val Zoldana e dal Cadore con incarichi H24 di trasmissioni radio tra il COM (Centro Operativo Misto) e il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) della Prefettura di Belluno.
I soci

Barouz Es Saadiya
Carrer Dario
Ceneda Floriano
Dal Col Paolo
Dalla Cia Andrea
Doimo Elisabetta
Fiorotto Massimo
Infantino Marco
Lucchetta Giovanni
Mahey Naresh
Manni Alberto
Marini Christian
Padoan Andrea
Padoan Gabriele
Perego Alessandro
Perna Raffaele
Piai Christian
Saccon Giuseppe
Sandre Michele
Scopelliti Andrea
Serafin Franco
Talpelli Emanuele
Tonon Renato

I nostri mezzi

I nostri strumenti
La preghiera del volontario
Direttivo
Presidente

Gabriele Padoan

Segretaria

Doimo Elisabetta


Vicepresidente

Fiorotto Massimo

Consiglieri

Dal Col Paolo
Scopelliti Andrea
Serafin Franco

Info
Tip. ente

Associazione

Riferimento

Protezione Civile

Stato

Italia

Regione

Veneto

Provincia

Treviso

Città

Conegliano

Via

Maggior Piovesana

C.A.P.

31015

Il nostro motto

Il nobile ideale di servire la comunità con
altruismo, lealtà e amicizia

La nostra Sede

La nostra storia

Il “Radio Club Cavalieri dell’Etere” è un’ Associazione di volontariato di Protezione Civile. É stata fondata da Giovanni Tabelletti nel 1977, assieme ad un gruppo di amici amanti delle ricetrasmissioni CB a banda cittadina.
Come sua prima sede il Radio Club aveva scelto l’hotel “Ragno d’Oro”, trasferendosi poi presso l’hotel “Cristallo” e successivamente in un locale della Caserma S. Marco di Conegliano. Nonostante i disagi, dovuti soprattutto a quest’ultima sistemazione “di fortuna”, l’associazione cresceva moltiplicando le attività e i soci.

Oltre alla sua disponibilità nel campo della Protezione Civile, il Radio Club ha svolto molte iniziative socio – culturali – ricreative di grande spessore, promuovendo corsi d’informatica, di marketing, di pubbliche relazioni, di segretariato d’azienda, di lingue estere, e conferenze di alto livello aperte al pubblico trattando argomenti come la medicina, l'astronomia, la para-psicologia, la psicologia e gli incontri d’autore.

A queste attività, vanno aggiunti i servizi di assistenza radio come: i Mondiali di Ciclismo, la Dama Castellana, la Conegliano Pedala, la Maratonina di Conegliano, la Corsa Internazionale su strada, l’itinerario dei Castelli (Orsago), il Carnevale di Conegliano, il “Ferrari Day”, la “Rovigo Half Marathon”, la “Lignano SunSet Run”, la “Cansiglio Run” e “la Rosa di Conegliano”.

Collaboriamo con diversi comuni limitrofi del coneglianese per varie manifestazioni sportive, culturali e ricreative tra cui ricordiamo la secolare fiera dei “Foghi de Sant’Augusta”di Vittorio Veneto.

Tra le attività create e realizzate per supportare e sostenere l’Associazione ricordiamo che siamo stati i fondatori di “Calici di Stelle in castello a Conegliano” nel 1999 e “Conegliano sotto le Stelle del Cabaret” nel 2000.

Il motto del Club è molto efficace e si esprime così: "Il nobile ideale di servire la comunità con altruismo, lealtà e amicizia".

Il Radio Club Cavalieri dell’Etere era ed è un punto d’incontro per molti giovani sia per diventare operatori delle radio frequenze e quindi entrare nella Protezione Civile, sia per condurre attività che favorivano la crescita e il senso di responsabilità. In poche e semplici parole l'obiettivo era di socializzare e solidarizzare; l’amicizia è molto sentita, specie se è nata attraverso le onde radio. Ogni anno venivano svolti (e tutto'ora) corsi teorico-pratici di Protezione Civile, di Primo Soccorso e di collegamenti a distanza.

Dal 1994 al 2004 è stato eletto Presidente effettivo Tiziano Zamuner mentre Giovanni Tabelletti è stato nominato Presidente Onorario fino alla morte, avvenuta all’ospedale di Conegliano all’età di novantatré anni il 23 novembre 2013.

Nell’autunno del 2002, grazie ai fondi provenienti da attività di organizzazione di spettacoli, fu deciso di affittare un locale più idoneo, dove trasferire definitivamente la sede. Fu così che nel 2003 fu individuata nel comune di Conegliano, in viale Istria 23, una struttura utilizzata in passato come distilleria, che con i suoi 350 mq, poteva ospitare la nuova base del Radio Club. Concordato il prezzo di locazione, fu affittato lo stabile, ma furono necessari alcuni mesi di lavoro per l’adeguamento dei locali. Si provvide alla controsoffittatura, alla divisione delle stanze con il cartongesso, alla messa a norma dell’impianto elettrico, all'installazione dell’impianto di riscaldamento e alla completa tinteggiatura delle stanze.

Il Centro Regionale di Protezione Civile di Longarone ci rifornì di gigantografie raffiguranti interventi della Protezione Civile per l’addobbo dei locali. Si acquistarono poi i mobili, le sedie e l’intero arredamento per rendere l’ambiente il più confortevole possibile. Il risultato finale fu presentato al pubblico attraverso la stampa, nel maggio 2003, quando la sede fu inaugurata alla presenza delle massime autorità civili.

I "Cavalieri dell’Etere", questo il nuovo nome dell’associazione, finalmente avevano una loro sede, un luogo per ritrovarsi, confrontarsi e lavorare serenamente.
Dal gennaio 2005 è stato eletto Presidente dell’Associazione Gabriele Padoan. Lo stesso il 27 gennaio 2019 ha conseguito il “Brevetto di Operatore Radio di Protezione Civile di tipo C” che gli permette di operare all’interno delle sale operative regionali e nazionali.

Nel 2008 il “Radio Club Cavalieri dell’Etere” ha cambiato ufficialmente nome in “Associazione Cavalieri dell’Etere Protezione Civile”.

Siamo da molti anni membri della “Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen’s Band Servizio Emergenza Radio (F.I.R. S.E.R.)". Dal 20 febbraio 2019 la sede regionale è stata trasferita a Conegliano in via Maggior Piovesana 164.

Notevoli gli attestati, tra i quali ricordiamo:

  • la benemerenza rilasciata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’Emergenza del terremoto del Molise del 2002;
  • la benemerenza concessa dalla Regione del Veneto per l’Emergenza Sisma in Abruzzo dal 6 aprile al 18 dicembre 2009;
  • l’attestato dato dalla Regione del Veneto per l’emergenza Sisma del Centro Italia 2016-2017;
  • l’encomio solenne al personale dei Cavalieri dell’Etere dal Comune di Conegliano per la calamità del 05 agosto 2016 nel nostro comune.

Abbiamo partecipato ai campi avventura della Protezione Civile della Regione Veneto nell’estate del 2014.

Dal 2016 fino al 31 dicembre 2020 abbiamo il servizio di custodia e guardiania dell’impianto sportivo della Zoppas Arena con la squadra antincendio per gli eventi di una certa entità: concerti, partite della Team Spes Conegliano, campionati italiani di pattinaggio e europei di Judo ad esempio.

Il 6 novembre 2016 abbiamo ospitato il “Padre Fondatore” della Protezione Civile l’Onorevole Giuseppe Zamberletti, che con la sua firma apposta su un nostro volantino ha dato inizio alle attività nella nostra sede.

Nel 2017 grazie all'Amministrazione comunale cittadina venne assegnato uno stabile di proprietà del Comune, dove attualmente ha sede l’associazione dei Cavalieri dell'Etere, in coabitazione con il C.O.C. (Centro operativo comunale).

Per poter entrare nel nuovo edificio di 400 mq sono stati necessari dei lavori di restauro:

  • l’adeguamento a norma di legge dell’impianto elettrico;
  • la riqualificazione dell’impianto idraulico con l’installazione di una nuova caldaia a gas/metano;
  • i lavori di sistemazione per la riorganizzazione dei locali a cura dei volontari su progettazione dell’architetto Alberto Corrocher;
  • il recupero presso i magazzini comunali di una nuova cucina fuori uso, installata e messa in funzione da un tecnico specializzato inviatoci dalla famiglia Barazza, titolare del marchio Jollynox;
  • la realizzazione di una tettoia per il ricovero degli automezzi in dotazione all’associazione di circa 160 mq.

Da inizio ottobre 2018 presso la nostra sede di via Maggior Piovesana 164 è attivo il COC (Centro Operativo Comunale) per le eventuali emergenze cittadine. Inoltre la nostra struttura è stata individuata dalla Regione Veneto come punto di formazione per corsi avanzati di Protezione Civile, tra cui ricordiamo i corsi base e per capisquadra.

La prima sede si trovava presso l’hotel Ragno d’Oro, in seguito all’hotel Cristallo, per molti anni alla ex Caserma San Marco, poi all’ex distilleria Peruch in viale Istria e infine dal 2016 in via Maggiore Giovanni Piovesana nell’ex area Telecom di proprietà della famiglia Carpené in seguito ceduta al Comune cittadino.

Tra le emergenze ricordiamo:

  • novembre 2002 emergenza maltempo Ponte di Piave e a Meduna di Livenza;
  • settembre 2006 emergenza maltempo Scorzè;
  • dicembre 2007 - febbraio 2008 emergenza epidemica di meningite da meningococco a Conegliano;
  • aprile - ottobre 2009 emergenza sisma Abruzzo;
  • novembre 2010 maltempo Motta di Livenza e Meduna di Piave;
  • gennaio e febbraio 2014 emergenza rischio idrogeologico Mareno di Piave;
  • 2016/2017 emergenza sisma “Centro Italia”;
  • 2018 maltempo nella nostra Regione “Veneto in ginocchio ottobre/novembre 2018” nella zona del bellunese con supporto radio con quindici operatori distribuiti dalla Val Zoldana e dal Cadore con incarichi H24 di trasmissioni radio tra il COM (Centro Operativo Misto) e il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) della Prefettura di Belluno.
I soci

Barouz Es Saadiya
Carrer Dario
Ceneda Floriano
Dal Col Paolo
Dalla Cia Andrea
Doimo Elisabetta
Fiorotto Massimo
Infantino Marco
Lucchetta Giovanni
Mahey Naresh
Manni Alberto
Marini Christian
Padoan Andrea
Padoan Gabriele
Perego Alessandro
Perna Raffaele
Piai Christian
Saccon Giuseppe
Sandre Michele
Scopelliti Andrea
Serafin Franco
Talpelli Emanuele
Tonon Renato

I nostri mezzi

I nostri strumenti
La preghiera del volontario